
Per utilizzare al meglio questa metrica, è necessario comprendere innanzitutto i diversi campi dati e i valori ad essi associati.
Alcune attività, come l’escursionismo o il trail running, mostrano per impostazione predefinita, tra le metriche monitorate, anche il dislivello. È tuttavia possibile personalizzare dall’app Coros i campi dati visualizzabili in ogni allenamento, includendo anche questa metrica. Per farlo, selezionate “Dati di allenamento” nella home page del dispositivo, poi selezionate qualsiasi tipo di allenamento dall’elenco e scegliete i campi dati da visualizzare durante l’attività. Potete selezionare una qualsiasi delle pagine e modificare i campi dati come preferite.
![]() ![]() ![]() |
Scorrendo tra le pagine dati durante un’attività, il campo dati relativo al dislivello vi mostrerà la distanza verticale ascendente misurata dal GPS e dal barometro dell’orologio.
Se invece percorrerete un itinerario scaricato sull’orologio, visualizzerete anche una schermata dati che vi mostrerà il dislivello misurato dall’itinerario scaricato. In alcuni momenti l’itinerario scaricato e i dati misurati dall’orologio potrebbero dare dei valori diversi.
Sono infatti numerosi i fattori che potrebbero causare delle discrepanze tra i due campi dati, come, per esempio, lievi differenze tra il percorso scaricato e quello effettivamente compiuto. Tenete presente che, per qualsiasi orologio GPS, misurazioni che presentino una discrepanza di +/- 10 m di altitudine sono comunque considerate accurate.