
Compatibilità
- COROS VERTIX – app COROS e orologio
- COROS APEX Pro- app COROS e orologio
- COROS APEX 46mm – app COROS e orologio
- COROS APEX 42mm – app COROS e orologio
- COROS PACE 2 – app COROS e orologio
- COROS PACE (interrotto) – app COROS e orologio, con funzionalità ridotte sull’orologio a causa di limitazioni dell’hardware
Requisiti iniziali
Per garantirne l’accuratezza, abbiamo impostato dei requisiti iniziali (elencati sotto) che devono essere soddisfatti per ricevere le metriche EvoLab.
Non avete tempo di leggere i requisiti e solete solo uscire per una corsa veloce? Non c’è problema!
Assicuratevi solo di controllare i nuovi progressi dopo ogni corsa. Riceverete le metriche EvoLab una volta raggiunto il 100% durante una buona corsa lunga o in più corse brevi (ma di durata non inferiore a 20 minuti).
- Tutti gli utenti devono aspettare almeno 7 giorni dopo il completamento del primo allenamento tracciato da COROS.
- Potrebbero volerci più di 7 giorni per accumulare dati sufficienti per EvoLab.
- Tutti gli utenti devono aver svolto una corsa su strada all’aperto, in piano e in modalità Run o Track Run, oppure un programma di corsa in modalità Training con frequenza cardiaca e andatura relativamente stabili.
- Sono necessari 300 minuti di corsa in modalità idonea, che possono essere completati in più sessioni.
- I livelli della frequenza cardiaca nelle corse in modalità idonea devono essere compresi tra il 50% e il 90% della frequenza cardiaca di riserva sommata alla frequenza cardiaca a riposo. Per esempio, un corridore deve mantenere dei livelli di frequenza cardiaca compresi tra 115 e 167 se la sua frequenza cardiaca massima è 180, la frequenza cardiaca a riposo è 50 e la frequenza cardiaca di riserva è 130.
- Non dovrebbe esserci troppo dislivello durante la corsa.
- È improbabile che un allenamento suddiviso in intervalli di meno di 3 minuti, con cambiamenti improvvisi di frequenza cardiaca e di andatura, fornisca dei dati sufficienti.
- È fortemente consigliato allenarsi su strade piane e asfaltate. Correre su strade non asfaltate richiede uno sforzo aggiuntivo che EvoLab è abbastanza sensibile da catturare, influenzando la valutazione delle prestazioni.
- Correre per più di 20 minuti aumenta la possibilità di raccogliere dati sufficienti a fornire metriche EvoLab accurate.
Continuate a non ricevere le metriche EvoLab?
Qui sotto sono riportati alcuni fattori che possono influire sulla generazione delle metriche EvoLab. Cercate di evitarli negli allenamenti futuri e ricordate di controllare la barra di avanzamento dopo ogni corsa.
- Svolgere allenamenti diversi dalla corsa su strada all’aperto.
- Soluzione: utilizzare le modalità Run e Track Run per monitorare le corse all’aperto su terreno pianeggiante e asfaltato.
- Frequenti cambiamenti o ampi sbalzi di altitudine, frequenza cardiaca o andamento, come durante gli allenamenti suddivisi per intervalli.
- Soluzione: completare le corse in regime stazionario, su strade pianeggianti e con sbalzi minimi.
- Allenamenti di durata inferiore a 20 minuti.
- Soluzione: correre per più di 20 minuti permette di raccogliere un maggior numero di dati, velocizzando così il processo di generazione delle metriche EvoLab.
- Impostazione errata della frequenza cardiaca massima nell’app COROS.
- Soluzione: correggere le impostazioni, così che i livelli di frequenza cardiaca durante le corse all’aperto rientrino nell’intervallo consentito (e non troppo lontano o troppo vicino alla frequenza cardiaca massima).
Per ricevere le metriche EvoLab iniziali durante il processo di raccolta dei dati – I livelli della frequenza cardiaca nelle corse in modalità idonea devono essere compresi tra il 50% e il 90% della frequenza cardiaca di riserva sommata alla frequenza cardiaca a riposo. Per esempio, un corridore deve mantenere dei livelli di frequenza cardiaca compresi tra 115 e 167 se la sua frequenza cardiaca massima è 180, la frequenza cardiaca a riposo è 50 e la frequenza cardiaca di riserva è 130.
Per ricevere i dati aggiornati sulle prestazioni di corsa – I livelli della frequenza cardiaca nelle corse in modalità idonea devono essere compresi tra il 70% e il 95% della frequenza cardiaca massima. Per esempio, un corridore deve mantenere dei livelli di frequenza cardiaca compresi tra 126 e 171 se la sua frequenza cardiaca massima è 180.
Eccezioni ai requisiti iniziali
Gli utenti già provvisti di un account COROS con dati sufficienti sulla corsa riceveranno le metriche EvoLab immediatamente.
Tenete presente che EvoLab prende in considerazione solo i dati degli ultimi 42 giorni per costruire un modello iniziale. Tutti gli allenamenti più vecchi di 42 giorni non saranno presi in considerazione durante il processo iniziale.
Il carico di allenamento non è influenzato dai requisiti iniziali sopra indicati ed è disponibile sull’orologio e nell’app COROS durante e dopo il monitoraggio dell’allenamento.
Allenamenti successivi
Una volta soddisfatti i requisiti iniziali e ricevute le metriche EvoLab, seguite gli step elencati qui sotto per continuare il vostro allenamento in modalità corsa o in qualsiasi altra modalità (purché il carico dell’allenamento sia maggiore di 0).
General Fitness Metrics: Recovery Timer, Base Fitness, Load Impact, Fatigue, 7-Day Total Load with Recommend Zone, 4-Week Intensity Distribution, Aerobic Training Effect, Anaerobic Training Effect.
Road Running Metrics: Marathon Level, Running Performance, Race Predictor, VO2 Max, Training Focus, Threshold Heart Rate Zones, Threshold Pace Zones.