La pagina Esplora mette a disposizione degli utenti diversi strumenti per la creazione e la modifica di percorsi e un’ampia gamma di funzioni, come “agganciarsi” alla strada/percorso/sentiero più vicino, classificare e cancellare diverse sezioni di strade, aggiungere waypoint e avvisi, importare e modificare percorsi, filtrare i percorsi in base a vari criteri e molto altro.

Non riuscite a collegare l’orologio al telefono? Innanzitutto controllare di non aver perso la connessione Bluetooth. In quel caso, nella pagina principale dell’orologio verrà visualizzata un’icona di disconnessione Bluetooth, mentre nel widget Notifiche visualizzerete la dicitura “Connettiti all’app Coros”. Inoltre, vi renderete conto di non poter sincronizzare manualmente i dati nella pagina Oggi dell’app Coros.

Seguite i passaggi elencati in questo articolo se avete problemi a ricevere le notifiche sull’orologio COROS dal vostro cellulare (Apple o Android). Se ricevete le chiamate, significa che la connessione Bluetooth tra il telefono e l’orologio è attiva. COROS App Settings Dalla Pagina profilo dell’app COROS, andate su “Notifiche” e verificate che le app interessate

Capiamo perfettamente quanto sia importante per i nostri utenti mantenere un registro delle attività. A quelli di voi che sono passati da Garmin a COROS, diamo un caloroso benvenuto nella community! Di seguito è riportata una guida su come importare i dati delle attività registrate sul Garmin nell’account COROS. Per prima cosa è necessario accedere all’account

COME USARE I CHECKPOINT

I checkpoint permettono di registrare la propria posizione durante gli allenamenti all’aperto o di navigare con le tracce GPS abilitate. Questa funzione è disponibile sugli orologi della serie APEX e VERTIX. Il PACE 2 non supporta i checkpoint a causa di limitazioni dell’hardware. Prima e durante l’allenamento Allenamenti all’aperto senza navigazione Grazie alle funzioni GPS,

Che decidiate di aggiungere i checkpoint  a un percorso esistente o di tracciarne uno da zero, quello che vi consigliamo è di utilizzare plotaroute.com, un pianificatore di percorso basato su internet. *ATTENZIONE* COROS non è associato a plotaroute.com e alcune caratteristiche della piattaforma potrebbero cambiare senza preavviso. Per creare un percorso con checkpoint seguite i passaggi

Potete collegare il vostro account COROS ad app di terze parti tramite l’app COROS: Pagina profilo > Impostazioni > App di terze parti. Per completare l’integrazione accedete con il browser pop-up e seguite le istruzioni. Se i dati non dovessero sincronizzarsi con gli account di terze parti collegati, ristabilite la connessione e riavviate il telefono.

COROS permette, per 7 giorni, il download diretto di allenamenti e piani di allenamento da TrainingPeaks. Seguite le istruzioni sottoriportate per sincronizzare e avviare il piano di allenamento sul vostro orologio COROS.   Aggiornate l’app COROS all’ultima versione. Dopo l’aggiornamento dell’app, disconnettete e riconnettete l’account TrainingPeaks dall’app COROS: Pagina profilo > App di terze parti >

MODALITÀ NOTTURNA

Funzione disponibile su PACE 2/APEX 2/ APEX 2 Pro/VERTIX/VERTIX 2 Con la modalità notturna l’orologio manterrà la retroilluminazione sempre attiva, a basso livello di luminosità, durante l’allenamento notturno o in condizioni di scarsa illuminazione. L’attivazione frequente della retroilluminazione standard consuma la batteria dell’orologio. Attivando la modalità notturna, invece, la retroilluminazione si attenua e rimane accesa

ULTRA MAX GPS MODE

La modalità GPS UltraMax utilizza GPS, sensori di movimento e algoritmi proprietari per prolungare la durata della batteria durante gli allenamenti di corsa all’aperto, senza dover rinunciare troppo alla precisione di tracciamento. Come funziona? Ogni 120 secondi il GPS si attiva per 30 secondi; per i restanti 90 secondi entrano in funzione l’algoritmo Intelligent Stride

La durata della batteria indicata tra le specifiche degli orologi COROS, che trova conferma nel reale utilizzo di molti utenti, si riferisce a un uso standard dell’orologio e non tiene conto di alcuni fattori che possono causare una diminuzione più rapida della batteria. Ecco allora un elenco delle funzionalità che hanno un impatto maggiore sulla

Taggato in: , ,

Se notate un consumo della batteria più rapido del solito, non è detto che il vostro orologio abbia dei problemi di hardware. È più probabile, invece, che l’indicatore della batteria debba essere ricalibrato. Di seguito sono riportate le istruzioni per la calibrazione. Ricordate di sincronizzare l’orologio con l’app COROS prima di eseguire il ripristino. Lasciate

Taggato in: , ,

Le dimensioni dei caratteri sullo schermo del vostro orologio ricordano quelle riportate in questa foto? Non è normale. Si tratta di un problema, solitamente causato da un aggiornamento del firmware incompleto o interrotto, che potrete facilmente risolvere in questo modo: Aprite l’app COROS e assicuratevi che l’orologio sia connesso all’app. Nella pagina Dispositivo vi verrà

Taggato in: , , ,

WALK MODE – CAMMINATA

A causa di limitazioni di archiviazione, la modalità camminata non è disponibile su PACE e APEX 42/46mm. La modalità camminata, presente sugli orologi Coros, si caratterizza per essere stata dotata di un nuovo e unico campo dati – quello dei passi – grazie al quale potrete impostare l’obiettivo del giorno in base al conteggio dei

Il PACE 2 è l’orologio GPS più leggero sul mercato e, come tale, è il compagno di allenamento perfetto per gli atleti che desiderino raggiungere il loro nuovo record personale. Grazie al suo design leggero, il PACE 2 permette infatti di migliorare l’esperienza di corsa e favorisce un più accurato monitoraggio ottico della frequenza cardiaca.

In caso di problemi con la batteria (es. l’orologio si scarica velocemente dopo averlo caricato, l’orologio rimane spento durante la carica, ecc.) provate a eseguire le seguenti operazioni: Lasciate l’orologio in carica per altri 30-60 minuti dopo che ha raggiunto il 100% (oppure per tutta la notte, se lo schermo dell’orologio rimane nero per l’intera durata della

Taggato in: , , ,

Siccome COROS offre la possibilità di utilizzare quattro diverse modalità GPS e di comunicare con tutt’e cinque i principali sistemi satellitari (GPS, GLONASS, Galileo, QZSS e Beidou), è importante chiarire quando utilizzare l’una o l’altra modalità GPS, così da garantire la massima precisione nel tracciare i vostri percorsi. Come è noto a molti alpinisti, raccogliere

Per utilizzare al meglio questa metrica, è necessario comprendere innanzitutto i diversi campi dati e i valori ad essi associati. Alcune attività, come l’escursionismo o il trail running, mostrano per impostazione predefinita, tra le metriche monitorate, anche il dislivello. È tuttavia possibile personalizzare dall’app Coros i campi dati visualizzabili in ogni allenamento, includendo anche questa

Per comprendere i GNSS (Global Navigation Satellite Systems – sistemi di navigazione satellitare globale) è utile chiarire prima di tutto il loro rapporto con il GPS. Sebbene sia molto importante, il GPS (Global Positioning System – sistema di posizionamento globale) rappresenta solo uno degli elementi supportati dalla rete GNSS, che è composta da altri quattro

COME CALIBRARE LA BUSSOLA

La calibrazione della bussola può esservi utile in molte circostanze, soprattutto quando riscontrate delle difficoltà nel funzionamento dell’orologio durante le attività di nuoto in piscina o di navigazione. Ricalibrare la bussola rappresenta allora un modo facile e veloce per assicurarvi, prima di iniziare una nuova attività, che il vostro orologio funzioni correttamente. Per calibrare la

Non solo sarete in grado di gestire un carico di allenamento maggiore, ma, grazie a movimenti diversi, riuscirete ad allenare i vostri muscoli in modo equilibrato. Per migliorare la forma fisica avete aumentato la durata e l’intensità delle vostre corse? State cercando di percorrere più chilometri in sempre meno tempo? Avete mai pensato di aggiungere

Gli orologi Coros utilizzano sensori ottici da polso per monitorare la frequenza cardiaca a riposo e durante l’allenamento. A causa dei tempi di elaborazione, i dati sulla frequenza cardiaca in tempo reale potrebbero essere visualizzati con qualche secondo di ritardo. Gli algoritmi Coros sono pensati per garantire la massima precisione possibile, anche sott’acqua; tuttavia, il

TORNA SU