
Gli orologi Coros utilizzano sensori ottici da polso per monitorare la frequenza cardiaca a riposo e durante l’allenamento. A causa dei tempi di elaborazione, i dati sulla frequenza cardiaca in tempo reale potrebbero essere visualizzati con qualche secondo di ritardo.
Gli algoritmi Coros sono pensati per garantire la massima precisione possibile, anche sott’acqua; tuttavia, il sensore ottico da polso potrebbe non funzionare correttamente in presenza di tatuaggi o essere influenzato da una serie di fattori esterni, quali temperatura corporea, posizione e aderenza dell’orologio al polso, eccessiva sudorazione o umidità, carnagione, dimensione dei vasi sanguigni, ecc.
Se ritenete che le letture fornite dal vostro orologio non siano accurate, provate ad aumentare la temperatura del polso, a stringere il cinturino e ad asciugare il sudore presente sul polso, riposizionando poi l’orologio. Se i problemi continuano a persistere, vi consigliamo di rivolgervi a support@coros.com.
Tenete conto che, di solito, le fasce toraciche misurano la frequenza cardiaca con maggiore accuratezza rispetto ai sensori da polso; per questo, se per il vostro allenamento è importante ricevere dei dati il più possibile precisi, vi consigliamo di associare all’orologio, tramite ANT+ o Bluetooth, una fascia cardio.
Guardate il video per la spiegazione completa.