
1. Ho completato vari allenamenti su strada con EvoLab, ma ancora non riesco a vedere le metriche. Cos’altro devo fare?
Assicurati che siano trascorsi almeno 7 giorni dal completamento del tuo primo allenamento con EvoLab. Tieni conto che solo gli allenamenti svolti in modalità Run o Track Run saranno presi in considerazione e che è necessario raggiungere almeno 300 minuti. Per ottenere una risposta migliore, cerca di ridurre il più possibile le variazioni di altitudine e di mantenere la frequenza cardiaca tra il 50% e il 90% della frequenza di riserva cardiaca + frequenza cardiaca a riposo.
2. Perché nell’app COROS la mia barra di avanzamento è bloccata al 9%?
I requisiti iniziali di EvoLab si basano sugli allenamenti su strada pianeggiante (modalità Track Run o Run) completati negli ultimi 42 giorni. Se hai completato gli allenamenti in modalità Track Run o Run e la barra di avanzamento rimane sul 9%, significa che hai svolto l’allenamento usando le modalità corrette (Track Run e Run), ma che i dati raccolti (frequenza cardiaca, elevazione, ecc.) non soddisfano i requisiti minimi.
3. Ho letto che, come requisito iniziale, sono richiesti 7 giorni di allenamento. Questi allenamenti devono essere completati in 7 giorni consecutivi, o possono essere completati nel tempo?
Gli allenamenti in modalità Run e Track Run non devono essere completati in 7 giorni consecutivi. Puoi completarli nel tempo, anche se la soglia minima richiesta per iniziare a vedere dei risultati è di 300 minuti.
4. Non sono un corridore. Le metriche di EvoLab si applicano anche a modalità di allenamento diverse dalla corsa?
EvoLab è stato progettato per qualsiasi atleta. Attualmente, per generare le metriche EvoLa sono richiesti degli allenamenti iniziali su strada. Questo serve a garantire l’accuratezza dei dati EvoLab, poiché il nostro modello funziona al meglio con le corse su strada e, basandosi su di esse, è in grado di testare tutte le altre metriche. Tuttavia, dopo aver soddisfatto questi requisiti iniziali, EvoLab funziona con ogni tipo di allenamento e offre, durante e dopo l’attività fisica, un feedback tempestivo e accurato visualizzabile sull’orologio e sull’app COROS. Le metriche disponibili per tutti gli utenti includono: Recovery Timer, Base Fitness, Load Impact, Fatigue, 7-Day Total Load, 4-Week Intensity Distribution, Aerobic Training Effect, e Anaerobic Training Effect.
5. Posso rimuovere l’aggiornamento EvoLab dal mio orologio e dall’app COROS?
Le valutazioni personalizzate di EvoLab su fitness, affaticamento e performance sono migliorate rispetto agli algoritmi precedenti. Non è possibile rimuovere l’aggiornamento di EvoLab per tornare alle versioni precedenti dell’orologio e/o dell’app COROS.
6. Posso accedere alle metriche di EvoLab se ho solo un COROS POD?
Per ricevere le metriche di EvoLab è necessario soddisfare i requisiti iniziali e completare gli allenamenti utilizzando un orologio COROS. Per utilizzare EvoLab sono necessari i dati sulla frequenza cardiaca, che il COROS POD non è in grado di fornire.
7. Dopo l’aggiornamento di EvoLab ho perso alcune metriche di fitness. Cosa devo fare per riavere indietro questi dati?
L’aggiornamento di EvoLab utilizza vari fattori e algoritmi avanzati per fornire delle metriche di allenamento e fitness migliorate. I tuoi vecchi dati non possono più essere visualizzati, ma puoi completare nuovamente gli allenamenti per soddisfare i requisiti iniziali, in modo da ricevere nuove metriche EvoLab molto più accurate.
8. Gli allenamenti inseriti nel piano di allenamento sono inclusi nel calcolo delle metriche EvoLab?
Sì. Quando si segue un piano di allenamento creato dall’app COROS o sincronizzato con TrainingPeaks, gli allenamenti completati saranno inclusi nel calcolo delle metriche EvoLab.
9. Come mai i dati sulle mie prestazioni non sono stati aggiornati dopo l’ultima corsa?
Per ricevere gli aggiornamenti è necessario completare prima l’allenamento di corsa in piano in modalità Run o Track Run. Sarà necessario correre per almeno 10 minuti. Se ti alleni a intervalli, assicurati che ogni intervallo sia di almeno 3 minuti, ma tieni conto che, in ogni caso, in questo modo è più difficile raccogliere dati precisi. Durante la corsa, la frequenza cardiaca dovrà essere almeno il 70% della tua frequenza cardiaca massima.
10. Perché il mio livello maratona è diminuito, dal momento che nell’ultima ho ottenuto ottimi risultati?
EvoLab prende in considerazione i tuoi allenamenti passati e regola il modello dopo ogni attività fisica idonea. Dopo un allenamento con prestazioni ottime, ma peggiori del precedente in termini di frequenza cardiaca o andatura, gli algoritmi modificheranno le previsioni per il tuo livello maratona, forse sottovalutando un po’ le tue vere capacità. Se noti una grande discrepanza nelle metriche di corsa a causa di allenamenti in cui non hai raggiunto i tuoi livelli regolari, puoi aggiornare manualmente il Race Predictor e ricalibrare il modello.
Tieni a mente che il livello maratona è una metrica chiave di EvoLab, che si basa su un gran numero di allenamenti e di dati. È improbabile che un singolo allenamento abbia un impatto importante sul livello maratona. Ciò che conta maggiormente è la tendenza: superare costantemente i tuoi limiti aumenterà il tuo livello maratona.
11. EvoLab prende in considerazione fattori come il clima, la temperatura e l’umidità?
Al momento, EvoLab non tiene conto di fattori esterni come clima, temperatura e umidità. Tuttavia, in futuro prevediamo di aggiungere altri fattori al calcolo delle metriche EvoLab, al fine di migliorarne ulteriormente la precisione.
12. Come posso verificare che i dati sulla frequenza di soglia e sulla frequenza cardiaca forniti da EvoLab sono corretti?
I dati sulla frequenza di soglia e sulla frequenza cardiaca sono pensati per rispecchiare le prestazioni migliori che puoi mantenere per 20-60 minuti. Se ti stanchi troppo in fretta o, al contrario, riesci a continuare per più di 60 minuti, regola manualmente i dati su frequenza di soglia e frequenza cardiaca nell’app COROS.