• HOME GRAVITY
  • TROVA IL NEGOZIO
  • CONTATTI

Gravity Distribution | Distributore ufficiale di COROS, 8BLUS e altri brand outdoor.Gravity Distribution | Distributore ufficiale di COROS, 8BLUS e altri brand outdoor.

  • BRANDS
    • COROS
    • 8BPLUS

    IN EVIDENZA

    VERTIX 2

    SCOPRIACQUISTA

    VERTIX

    SCOPRIACQUISTA

    APEX 2/2 Pro

    ACQUISTA

    APEX 2 Pro

    KILIAN JORNET

    SCOPRIACQUISTA

    PACE 2

    SCOPRIACQUISTA

    POD

    SCOPRIACQUISTA

    POD2

    SCOPRIACQUISTA
    SCOPRI IL BRAND

    IN EVIDENZA

    MAX

    ACQUISTA

    AJ

    ACQUISTA

    LILLY

    ACQUISTA

    BRAD

    ACQUISTA

    RUBEN

    ACQUISTA

    LAUREL

    ACQUISTA
    SCOPRI IL BRAND
  • SUPPORTO TECNICO
    • COROS
      • Confronta specifiche per modello
      • Sport supportati per modello
      • Aggiornamenti
      • Risolvere i problemi più comuni
  • STORIE
  • ATLETI
    • COROS
    • TWONAW
    • 8BPLUS
  • GARE
    • 2021
    • 2022
  • SHOP
  • Home
  • News form GRAVITY
  • SUPPORTO TECNICO
  • FATICA E RECUPERO

FATICA E RECUPERO

FATICA E RECUPERO

da Gravity Distribution / mercoledì, 16 Febbraio 2022 / Pubblicato il SUPPORTO TECNICO, COROS, COME RISOLVERE I PROBLEMI PIU' COMUNI

Di quanti giorni di recupero ha effettivamente bisogno un atleta per essere fresco e al meglio delle sue forze? La risposta è nella pianificazione predittiva.

Alcune persone fanno sport per restare in forma. Altre perché mirano a stabilire nuovi record personali.

Che si imposti il proprio allenamento in base al tempo, alla distanza o al carico, una cosa è certa: l’attività fisica causa sempre affaticamento e stress. Un buon recupero consente al corpo di adeguarsi progressivamente al carico dell’allenamento, rendendolo più forte.

Monitorate l’affaticamento del vostro corpo e concedetevi una pausa quando è il momento di recuperare le forze. In questo modo, i risultati sul lungo periodo saranno decisamente migliori!


Il livello di fatica

Un tempo, gli atleti potevano fare affidamento solo sulle sensazioni del loro corpo per capire quando allenarsi e quando riposare. Oggi, con COROS EvoLab è possibile quantificare il livello di affaticamento prodotto dagli ultimi allenamenti.

Di seguito sono riportati i punteggi assegnati ai diversi livelli di affaticamento:


Monitorare la fatica con l’app COROS

All’interno della scheda EvoLab, nell’app COROS, potete monitorare il vostro livello di affaticamento. Controllate questa metrica ogni giorno, per vedere se continuare a spingere il vostro corpo o se concedervi una pausa. In questo modo, potrete massimizzare il vostro allenamento e ottenere risultati migliori.

Punteggio maggiore di 60: è il momento di recuperare le forze. Punteggio tra 20 e 50: è il momento di allenarsi.


Monitorare e pianificare la fatica con Training Hub

Esaminando il grafico di gestione del carico di allenamento con COROS Training Hub, atleti e coach possono studiare l’evoluzione di questa metrica nel corso dell’anno, analizzando i singoli cicli di allenamento per comprendere quanto questi hanno influito sul livello di affaticamento.

Utilizzando il calendario, è possibile prevedere i livelli di affaticamento futuri in base al carico degli allenamenti inseriti nel piano: un grande aiuto quando si tratta di pianificare i propri allenamenti!


La prospettiva del coach

Ci si allena per portare il proprio corpo a superare i suoi limiti. Quando il corpo è stressato, infatti, si adatta e diventa più forte, ma solo se all’allenamento viene alternato un periodo di recupero.

Quando il livello di affaticamento di un atleta è compreso tra 20 e 50, il coach può tranquillamente spingerlo a dare di più; quando il livello supera il 60, invece, dovrebbe concedergli un po’ di riposo, per riprendersi e sperimentare così tutti i benefici dell’allenamento.

Ma di quanti giorni di recupero ha effettivamente bisogno un atleta per essere fresco e al meglio delle sue forze? La risposta è nella pianificazione predittiva.


Approfondimenti pratici

É bene tenere conto dei livelli di fatica quotidiani. Tuttavia, è meglio concentrarsi maggiormente sulle tendenze a lungo termine, così da capire per quanto tempo ci si può allenare prima che sia necessario un recupero, o se l’attuale carico di allenamento è insufficiente o eccessivo.

Utilizzate questa metrica per pianificare al meglio l’allenamento settimanale!


Conclusioni

La fatica è una delle metriche più utili per una corretta pianificazione del proprio allenamento. Monitorandola, saprete sempre quando potete allenarvi duramente e quando invece dovete recuperare. Sfruttatela per esplorare la perfezione!

CONDIVIDI CON I TUOI AMICI E APP
0
Taggato in: fatica, affaticamento, riposo, recupero, piano di allenamento

Che altro puoi leggere

COME ASSOCIARE ACCESSORI ANT+ O BLUETOOTH AGLI OROLOGI COROS
ANDARE IN BICICLETTA PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI NELLA CORSA
COSA FARE IN CASO DI PROBLEMI CON LA BATTERIA

MENU

  • BRANDS
  • SUPPORTO TECNICO
    • COROS
      • Confronta specifiche per modello
      • Sport supportati per modello
      • Aggiornamenti
      • Risolvere i problemi più comuni
  • STORIE
  • ATLETI
    • COROS
    • TWONAW
    • 8BPLUS
  • GARE
    • 2021
    • 2022
  • SHOP

IN EVIDENZA

  • BRANDS
  • SUPPORTO TECNICO
  • STORIE
  • ATLETI
  • GARE
  • SHOP

Aiuto & Informazioni

  • HOME GRAVITY
  • TROVA IL NEGOZIO
  • CONTATTI

© 2020-2022. Gravity srls P.IVA: 03860440134 Tutti i diritti riservati | Designed by dariobontempi.it.

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012

IN EVIDENZA

  • BRANDS
  • SUPPORTO TECNICO
  • STORIE
  • ATLETI
  • GARE
  • SHOP

Aiuto & Informazioni

  • HOME GRAVITY
  • TROVA IL NEGOZIO
  • CONTATTI

© 2020-2022. Gravity srls P.IVA: 03860440134 Tutti i diritti riservati
Designed by dariobontempi.it.

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012

TORNA SU
Usiamo i cookies per migliorare la tua esperienza su questo sito. Continuando la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Opzioni CookieOK
Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA