• HOME GRAVITY
  • TROVA IL NEGOZIO
  • CONTATTI

Gravity Distribution | Distributore ufficiale di COROS, 8BLUS e altri brand outdoor.Gravity Distribution | Distributore ufficiale di COROS, 8BLUS e altri brand outdoor.

  • BRANDS
    • COROS
    • 8BPLUS

    IN EVIDENZA

    VERTIX 2

    SCOPRIACQUISTA

    VERTIX

    SCOPRIACQUISTA

    APEX 2/2 Pro

    ACQUISTA

    APEX 2 Pro

    KILIAN JORNET

    SCOPRIACQUISTA

    PACE 2

    SCOPRIACQUISTA

    POD

    SCOPRIACQUISTA

    POD2

    SCOPRIACQUISTA
    SCOPRI IL BRAND

    IN EVIDENZA

    MAX

    ACQUISTA

    AJ

    ACQUISTA

    LILLY

    ACQUISTA

    BRAD

    ACQUISTA

    RUBEN

    ACQUISTA

    LAUREL

    ACQUISTA
    SCOPRI IL BRAND
  • SUPPORTO TECNICO
    • COROS
      • Confronta specifiche per modello
      • Sport supportati per modello
      • Aggiornamenti
      • Risolvere i problemi più comuni
  • STORIE
  • ATLETI
    • COROS
    • TWONAW
    • 8BPLUS
  • GARE
    • 2021
    • 2022
  • SHOP
  • Home
  • News form GRAVITY
  • SUPPORTO TECNICO
  • UNO SGUARDO AI CINQUE SISTEMI GNSS

UNO SGUARDO AI CINQUE SISTEMI GNSS

UNO SGUARDO AI CINQUE SISTEMI GNSS

da Gravity Distribution / venerdì, 25 Marzo 2022 / Pubblicato il SUPPORTO TECNICO, COROS, COME RISOLVERE I PROBLEMI PIU' COMUNI

Per comprendere i GNSS (Global Navigation Satellite Systems – sistemi di navigazione satellitare globale) è utile chiarire prima di tutto il loro rapporto con il GPS. Sebbene sia molto importante, il GPS (Global Positioning System – sistema di posizionamento globale) rappresenta solo uno degli elementi supportati dalla rete GNSS, che è composta da altri quattro sistemi (o costellazioni). Avere più di un sistema garantisce una maggiore sicurezza e affidabilità, soprattutto nel caso in cui una costellazione si riveli imprecisa o non riesca a funzionare in  determinate condizioni.

Di seguito è riportato l’elenco dei cinque sistemi GNSS, che sono stati sviluppati da diversi governi e stati: GPS (USA) – QZSS (Giappone) – BEIDOU (Cina) – GALILEO (EU) – GLONASS (Russia).

1. GPS

Avviato nel 1978, reso disponibile per uso pubblico nel 1983 e per uso globale nel 1994, il GPS è stato il primo sistema GNSS ad essere introdotto, anche per una presa di coscienza del Dipartimento di Difesa americano sulle potenzialità derivanti dall’utilizzo della tecnologia in ambito militare. Inizialmente pensato per fungere da sistema di navigazione militare indipendente, il GPS è stato progettato per fornire elevata accuratezza e precisione, anche contrastando il rumore e le interferenze causate dai nemici in battaglia.

Il GPS opera in una porzione dello spettro radio compresa tra 1 e 2 GHz, denominata Banda L. La Banda L è stata scelta per i seguenti motivi:

  • Frequenze più basse hanno un ritardo ionosferico maggiore.
  • Il design dell’antenna sarebbe risultato semplificato.
  • L’influenza negativa del tempo atmosferico sulla propagazione del segnale GPS sarebbe stata ridotta.

Nonostante sia il sistema GNSS più antico, il GPS è ancora oggi il sistema di navigazione più accurato al mondo. Per un’accuratezza ancora maggiore, i satelliti GPS più recenti utilizzano orologi al rubidio che sono sincronizzati con orologi al cesio posizionati a terra.


2. QZSS

Il QZSS (Quasi-Zenith Satellite System – sistema satellitare quasi zenitale) è un sistema satellitare regionale giapponese, spesso definito semplicemente “GPS giapponese”, che utilizza un’orbita satellitare geostazionaria e tre orbite QZO a forma di otto, con asimmetria nord-sud.

Il sistema di cronometraggio QZSS di nuova generazione (TKS – Time Keeping System) utilizzerà orologi al rubidio e il prototipo di un sistema sperimentale di sincronizzazione basato su un orologio a cristallo. La nuova tecnologia TKS, che non richiede la presenza di orologi atomici a bordo del satellite, è già utilizzata da sistemi di navigazione satellitare come GPS, GLONASS e Galileo. Questo permette al sistema di funzionare in modo ottimale quando i satelliti sono in contatto diretto con la stazione di terra.

Il fatto poi che QZSS e GPS siano compatibili, permette di avere un numero di satelliti sufficienti a garantire la stabilità del segnale e un’altissima precisione nel posizionamento.

3. BEIDOU

BeiDou è un sistema di navigazione satellitare cinese, consistente in tre costellazioni satellitari separate: BeiDou-1, BeiDou-2 e BeiDou-3.

BeiDou-1

Il sistema sperimentale di navigazione satellitare BeiDou (BeiDou-1) è stato progettato nel 2000 usando solo tre satelliti, con limitate capacità di copertura e di navigazione. Utilizzato principalmente in Cina e nelle regioni limitrofe, è stato interrotto nel 2012.

BeiDou-2

BeiDou-2 (COMPASS – bussola) rappresenta la seconda iterazione del sistema, che ha iniziato a operare nel dicembre 2011, servendosi parzialmente di ben 10 satelliti. Questo sistema ha servito molti clienti in Asia e nella zona del Pacifico fino al 2012.

BeiDou-3

La terza generazione del sistema, BeiDou-3, è stata avviata nel 2015, con l’obiettivo di arrivare a una copertura globale. Il lavoro è stato completato nel 2020, rendendo possibile la ricerca e il salvataggio del risponditore nel sistema.


4. GALILEO

Galileo è il sistema GNSS europeo, progettato per essere compatibile con GPS e GLONASS e avviato nel dicembre 2016.

I ricevitori del sistema utilizzano “GALILEO Reference System” per tracciare la posizione del satellite, implementando i principi di triangolazione. Complessivamente, Galileo è costituito da tre parti principali: Space, Ground e User.

  • Il segmento spaziale ha lo scopo di trasmette codici e segnali all’interno della struttura del segnale di Galileo. Inoltre, memorizza e ritrasmette i dati di navigazione inviati dal segmento terrestre.
  • Il segmento terrestre controlla l’intera costellazione, compresi i servizi di navigazione e di diffusione. Le parti principali del segmento sono:
    • Due centri di controllo a terra (GCC – Ground Control Centers)
    • Una rete di telemetria
    • Stazioni di monitoraggio e controllo (TT&C – Tracking and Control)
    • Una rete di Mission Uplink Stations (ULS)
    • Una rete di Galileo Sensor Stations (GSS)
  • Il segmento di utenza è costituito dai ricevitori Galileo, il cui scopo principale è quello di tracciare le coordinate delle costellazioni di satelliti e di fornire servizi di cronometraggio. Per farlo, ricevono i segnali Galileo, misurano uno pseudo-range e completano le equazioni di navigazione.

5. GLONASS

GLONASS è la versione russa del GPS, che si è iniziato a sviluppare nel 1976, durante il periodo dell’Unione Sovietica. A partire dall’inizio, ci sono state cinque versioni totali: GLONASS (1982) – GLONASS-M (2003) – GLONASS-K (2011) – GLONASS-K2 (2015) – GLONASS-KM (2025 – al momento in fase di ricerca).

Assisted GLONASS (A-GLONASS) presenta le stesse funzioni di base, ma con caratteristiche specifiche per gli smartphone, come per esempio la navigazione Turn-by-Turn o i dati sul traffico in tempo reale. Per tracciare la posizione in modo rapido e preciso, viene fatto molto affidamento sui ripetitori dei cellulari.

Cosa differenzia GLONASS dal GPS?

La rete GPS americana utilizza 31 satelliti, mentre GLONASS ne usa 24. Il sistema GPS è leggermente più preciso di GLONASS e opera a una frequenza inferiore, fornendo agli utenti una rete più stabile e forte. Vista la maggiore potenza della rete, GLONASS viene generalmente usato come backup del GPS quando si perde il segnale.

CONDIVIDI CON I TUOI AMICI E APP
0
Taggato in: piano di allenamento, ciclismo, corsa, recupero attivo

Che altro puoi leggere

QUALI FUNZIONI CONSUMANO MAGGIORMENTE LA BATTERIA
COSA FARE SE NON RIUSCITE A CONNETTERE L’OROLOGIO CON IL TELEFONO O L’APP COROS
COME CREARE UN PERCORSO CON CHECKPOINT IN FORMATO .GPX

MENU

  • BRANDS
  • SUPPORTO TECNICO
    • COROS
      • Confronta specifiche per modello
      • Sport supportati per modello
      • Aggiornamenti
      • Risolvere i problemi più comuni
  • STORIE
  • ATLETI
    • COROS
    • TWONAW
    • 8BPLUS
  • GARE
    • 2021
    • 2022
  • SHOP

IN EVIDENZA

  • BRANDS
  • SUPPORTO TECNICO
  • STORIE
  • ATLETI
  • GARE
  • SHOP

Aiuto & Informazioni

  • HOME GRAVITY
  • TROVA IL NEGOZIO
  • CONTATTI

© 2020-2022. Gravity srls P.IVA: 03860440134 Tutti i diritti riservati | Designed by dariobontempi.it.

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012

IN EVIDENZA

  • BRANDS
  • SUPPORTO TECNICO
  • STORIE
  • ATLETI
  • GARE
  • SHOP

Aiuto & Informazioni

  • HOME GRAVITY
  • TROVA IL NEGOZIO
  • CONTATTI

© 2020-2022. Gravity srls P.IVA: 03860440134 Tutti i diritti riservati
Designed by dariobontempi.it.

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012

TORNA SU
Usiamo i cookies per migliorare la tua esperienza su questo sito. Continuando la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Opzioni CookieOK
Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA